La Composizione Corporea

Paolo Muzzioli • 29 ottobre 2025

L'analisi della Composizione Corporea e lo stato di salute: oltre il peso sulla bilancia

La bioimpedenziometria (BIA) è uno strumento diagnostico non invasivo che sta rivoluzionando l'approccio alla valutazione della salute.


A differenza della semplice bilancia, che fornisce un'indicazione generica del peso corporeo, la BIA analizza la composizione del nostro corpo, scomponendolo in diversi compartimenti e fornendo un quadro molto più preciso del nostro stato di benessere.


Il dispositivo medicale BIA ACC Biotekna è uno degli strumenti che permette di effettuare questa analisi in modo accurato e preciso.

Acqua Totale (TBW) e il bilancio dei fluidi

L'acqua è il componente principale del nostro corpo e l'analisi BIA permette di quantificare l'acqua totale (TBW).


Questa viene poi suddivisa in due compartimenti fondamentali:


  • l'acqua intracellulare (ICW), contenuta all'interno delle cellule


  • l'acqua extracellulare (ECW), che si trova al di fuori delle cellule (nel plasma e nel liquido interstiziale).


Un corretto equilibrio tra ICW ed ECW è un indicatore cruciale di salute.


Uno sbilanciamento in questo rapporto, in particolare un aumento dell'ECW a discapito dell'ICW, è spesso un segno di infiammazione.


Le alterazioni della permeabilità delle membrane cellulari, infatti, portano a un accumulo di liquidi negli spazi extracellulari, un segnale che il corpo sta combattendo uno stato infiammatorio cronico.

T-Score, S-Score e la salute di ossa e muscoli

L'analisi BIA va oltre i fluidi, fornendo metriche preziose sulla salute dei tessuti strutturali.


Il T-Score è un indice che valuta la salute del tessuto osseo, confrontando la densità minerale ossea del soggetto con quella di un adulto giovane sano.


Sebbene non sostituisca una MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), fornisce un'indicazione preliminare utile per il monitoraggio dello stato di salute del tessuto osseo.


L'S-Score è l'analogo per il tessuto muscolare, valutando la qualità e l'integrità delle masse muscolari.


Un S-Score basso può indicare sarcopenia (perdita di massa muscolare legata all'età o a patologie), mentre un valore ottimale è un segno di un muscolo ben nutrito e funzionale.

Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene (HPA) e acidosi tissutale

L'analisi della composizione corporea può fornire indicazioni anche su aspetti più complessi della fisiologia umana.


L'equilibrio dei fluidi e la funzionalità cellulare, infatti, sono strettamente correlati all'attività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che gestisce la risposta allo stress attraverso la secrezione di cortisolo.


Le misurazioni BIA, se monitorate nel tempo, possono evidenziare alterazioni nella circadianità di questa secrezione, spesso legate a condizioni di stress cronico.


Un altro parametro di grande rilevanza è l'acidosi tissutale.


L'analisi BIA può stimare la quantità di metaboliti acidi accumulati nei tessuti, che possono compromettere il funzionamento cellulare e favorire l'infiammazione e la fibrosi tissutale.

BMR e fabbisogno energetico degli organi

La bioimpedenziometria è in grado di stimare il metabolismo basale (BMR), ovvero il dispendio energetico a riposo.


Questo dato è fondamentale per definire il fabbisogno energetico totale di un individuo.


L'analisi si spinge oltre, offrendo una stima del fabbisogno energetico per i principali organi e visceri, come il cervello, il cuore, i reni e il fegato.


Questo approccio personalizzato permette di capire come le risorse energetiche vengano distribuite, fornendo indicazioni preziose per ottimizzare l'alimentazione e lo stile di vita.

Conclusioni

L'analisi della composizione corporea tramite dispositivi medicali come il BIA ACC Biotekna offre una valutazione strumentale approfondita della salute del nostro corpo.


Fornisce dati cruciali non solo sulla distribuzione di acqua e massa grassa/magra, ma anche su indicatori di infiammazione, salute muscolare e ossea, stress cronico e funzionalità metabolica.


È un valido strumento per la prevenzione, la valutazione e il monitoraggio dello stato di salute e benessere.

Si vede il dispositivo medicale PPG Stress Flow della Biotekna
Autore: Paolo Muzzioli 22 ottobre 2025
Scopri come la Fotopletismografia Digitale (PPG) analizza il Sistema Nervoso Autonomo. Approfondisci l'importanza di HRV, Coerenza Cardiaca e Indice di Perfusione per il tuo benessere.
Una donna al lavoro davanti al pc in smart working stressata per lavoro, casa e figli
Autore: Paolo Muzzioli 13 ottobre 2025
Lo stress cronico altera l'equilibrio di SNA e ormoni, causando tensione e dolore. L'Osteopatia Integrata agisce per rilasciare rigidità muscolari e ripristinare il corretto funzionamento corporeo.
Una videoterminalista al lavoro davanti al pc si tocca per dolore la spalla sinistra
Autore: Paolo Muzzioli 8 ottobre 2025
Approccio Osteopatico per la spalla dolorosa: scopri come l'Osteopatia Integrata individua e tratta le cause profonde del dolore, spesso connesse ad altre aree del corpo.
Una ragazza seduta a terra ad occhi chiusi in posizione yoga si concentra sulla propria respirazione
Autore: Paolo Muzzioli 1 ottobre 2025
Scopri l'importanza del Diaframma in Osteopatia! Oltre la respirazione, è il "centro" che connette cranio, addome e pelvi, influenzando Salute e Benessere."
L'Osteopata appoggia la propria mano sull'addome della persona per ascoltare il istretto addominale
Autore: Paolo Muzzioli 22 settembre 2025
Oltre la Palpazione: scopri la Diagnosi Osteopatica tramite l'Ascolto Percettivo e i Test di Inibizione per trovare la causa primaria e non solo il sintomo.