Come valutare il Sistema Nervoso Autonomo?

La Fotopletismografia Digitale (PPG) e il Sistema Nervoso Autonomo
La fotopletismografia digitale (PPG) è una tecnica non invasiva e di facile utilizzo che sta rivoluzionando il modo in cui si può monitorare il nostro stato di salute.
Sfruttando un semplice sensore posizionato sul dito indice di entrambe le mani, la PPG rileva le variazioni del volume sanguigno nei vasi periferici.
Queste variazioni, causate dalla pulsazione cardiaca, ci forniscono un'enorme quantità di informazioni non solo sulla nostra circolazione, ma anche sul Sistema Nervoso Autonomo (SNA).
Il SNA è il "pilota automatico" del nostro corpo, regolando funzioni vitali come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione.
È composto da due branche principali:
- il sistema simpatico, che ci prepara alla "lotta o fuga" (attivazione)
- il sistema parasimpatico, che favorisce il "riposo e digerisci" (rilassamento).
L'equilibrio tra questi due sistemi è fondamentale per il nostro benessere.
Frequenza Cardiaca e Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV)
La PPG permette di misurare con precisione la frequenza cardiaca (FC), ovvero il numero di battiti al minuto.
Tuttavia, l'informazione più preziosa non risiede nella FC media, ma nella sua variabilità (HRV).
L'HRV non è altro che la variazione, da un battito all'altro, dell'intervallo di tempo tra un'onda R e la successiva.
Un'elevata HRV è generalmente un segno di un SNA sano ed equilibrato, che risponde in modo flessibile agli stimoli.
Una bassa HRV può indicare uno stato di stress cronico, fatica o la presenza di patologie.
L'analisi della HRV, in particolare attraverso lo studio delle componenti in bassa frequenza (LF) e alta frequenza (HF), ci permette di ottenere un rapporto simpatico-parasimpatico, che riflette l'equilibrio tra le due branche del SNA.
Coerenza Cardiaca e Indice di Perfusione
Altro parametro misurabile attrtaverso la PPG è la Coerenza Cardiaca, che è un'ulteriore metrica derivata dall'HRV.
Si verifica quando il ritmo cardiaco si sincronizza con il respiro, creando un'onda regolare e sinusoidale.
Questo stato è associato a una maggiore calma, lucidità mentale e resilienza allo stress.
Un altro importante parametro misurabile è l'Indice di Perfusione (PI - Perfusion Index).
Questo indice quantifica l'entità del flusso sanguigno pulsatile nel letto vascolare periferico rispetto al flusso sanguigno non pulsatile.
Un PI elevato indica una buona perfusione sanguigna e un basso tono simpatico
Un PI basso può suggerire una vasocostrizione, spesso indotta dall'attivazione del sistema simpatico.
Indice di Elasticità Vasale (PTT) e Permeabilità Capillare
Il Pulse Transit Time (PTT), o tempo di transito dell'onda di polso, è il tempo impiegato dall'onda di pressione sanguigna per percorrere la distanza tra due punti, come il cuore e un dito.
Questo parametro è correlato all'elasticità vasale: vasi più rigidi avranno un PTT più breve, mentre vasi più elastici avranno un PTT più lungo.
L'analisi del PTT è quindi un indicatore della salute vascolare.
La salute dei nostri vasi sanguigni è inoltre strettamente legata alla disfunzione endoteliale, ovvero una sofferenza dello strato di cellule che riveste l'interno dei vasi (endotelio).
Questa disfunzione può portare a una maggiore permeabilità capillare e a un aumento del rischio cardiovascolare.
Onda di Meyer e Ossigenazione
L'onda di Meyer è una fluttuazione della pressione sanguigna che si verifica a circa 0,1 Hz, correlata all'attività del sistema simpatico.
La sua presenza e ampiezza sono spesso utilizzate come indicatori dello stato di attivazione simpatica.
La PPG fornisce anche una stima dell'ossigenazione sanguigna (SpO2), misurando la saturazione di ossigeno nel sangue.
Questo parametro è fondamentale per valutare la funzionalità respiratoria e la capacità di trasporto di ossigeno nel corpo.
Rapporto Simpatico-Parasimpatico e Circadianità
L'equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico non è statico, ma varia in base al ritmo circadiano.
Di giorno, il sistema simpatico è più attivo per sostenerci nelle nostre attività, mentre di notte, il sistema parasimpatico prende il sopravvento per favorire il riposo e la rigenerazione.
Le alterazioni di questo ritmo possono essere un segno di squilibri autonomici.
Conclusioni
La fotopletismografia digitale (PPG), attraverso l'analisi di parametri come l'HRV, la coerenza cardiaca, l'indice di perfusione e l'onda di Meyer ed altri preziosi indicatori ci offre una finestra sul funzionamento del nostro Sistema Nervoso Autonomo.
Strumenti come il dispositivo medicale PPG Stress Flow BioTekna rendono questa tecnologia accessibile, consentendoci di monitorare in modo proattivo la nostra salute e il nostro benessere.






